Ecografia
L’ecografia è una metodica di indagine che produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza) grazie alle proprietà di rifletterli che hanno i tessuti. I principi alla base dell’esame sono i medesimi del radar e del sonar.
Le apparecchiature più sofisticate permettono di analizzare con maggior dettaglio gli ultrasuoni riflessi (echi) ottenendo informazioni anche sul flusso del sangue negli organi esplorati (EcoDoppler e ColorDoppler). Nelle condizioni dell’esame, l’attraversamento dei tessuti da parte degli ultrasuoni non produce conseguenze apprezzabili: per questo motivo, l’ecografia può essere considerata un esame privo di rischi e senza alcuna controindicazione.
Ecografia del collo
Tiroide - Paratiroidi - Ghiandole salivari - Linfonodi
Ecografia mammaria
Ecografia addominale
Fegato - Milza - Pancreas - Celecisti - Vie biliari - Linfonodi - Vasi addominali - Reni - Surreni - Prostata - Vescica - Tubo digerente
Ecografia ginecologica
L'ecografia ginecologica (o pelvica) è un’indagine che si prefigge l’obiettivo di esaminare gli organi interni dell’apparato riproduttivo femminile (utero e ovaie). L’ecografia ginecologica trans-addominale viene effettuata tramite il contatto diretto della sonda ecografica sulla parete addominale della donna sottoposta ad esame; l’ecografia ginecologica trans-vaginale avviene tramite introduzione di apposita sonda in vagina. Questa metodica è più usata (in donne che abbiano già rapporti sessuali completi) rispetto a quella trans-addominale in quanto fornisce risultati molto più accurati e particolareggiati.
Ecografia urologica
Ecografia prostatica con residuo post minzionale - Ecografia prostatica trans rettale - Ecopene - Ecografia dei testicoli
Ecografia osteoarticolare
Ecografia del bacino (anche neonatale)
Ecografia dei tessuti molli, cute e sottocute
EcoColorDoppler
Tiroide - Mammella - Fegato e vie biliari - Pancreas - Rene - Surrene - Apparato genitale maschile e femminile - Milza - Addome inferiore
|
Come si esegue l'esame L'esame ecografico non è fastidioso nè doloroso. Il medico spalma un gel conduttore sulla superficie cutanea sovrastante il tratto anatomico da esplorare e muove su di esso la sonda che emette/riceve ultrasuoni. L'esame dura, mediamente, 10/20 minuti. L'esame può essere accompagnato da un comprensibile, moderato fastidio nel caso in cui il medico curante abbia richiesto l'uso di una sonda trans-rettale o trans-vaginale al fine di ottenere un particolare esito diagnostico.
|
View the embedded image gallery online at:
https://www.studiodiradiologiabaron.it/sservizi-del-centro-medico-baron/ecografia#sigProGalleriad4d633dba7 |